Scelta della donazione di organi e tessuti - Comune di Fusignano

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Servizi Demogra... - Scelta della donazione di organi e tessuti  

Scelta della donazione di organi e tessuti

DESCRIZIONE

Dal mese di novembre 2015 i nove Comuni dell’Unione Bassa Romagna hanno attivato il progetto “Una scelta in Comune”.  

Il progetto permette a chi richiede o rinnova la carta d’identità di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione post mortem    dei propri organi , firmando un semplice modulo (Legge 9 agosto 2013, n. 98). I cittadini maggiorenni che intendono esprimere la volontà di donare i propri organi, devono registrarla nel Sistema Informativo Trapianti (SIT); possono compilare e firmare il modulo di dichiarazione all’ufficio anagrafe del Comune di residenza in occasione del rilascio/rinnovo della carta d’identità.

MODALITA'

La registrazione delle volontà si svolgerà nel seguente modo:

  1. al cittadino maggiorenne che si reca presso gli uffici dell’anagrafe per il rilascio o il rinnovo della carta di identità sarà chiesto, durante la preparazione del documento, se desidera dichiarare la propria posizione (consenso o diniego) rispetto alla donazione dei propri organi dopo la morte,
  2. il cittadino potrà decidere liberamente se rilasciare o meno una dichiarazione,
  3. in caso affermativo gli sarà consegnato un modulo in duplice copia sul quale dichiarerà la propria posizione,
  4. l’operatore inserirà tale posizione sulla maschera informatica predisposta e consegnerà al cittadino una copia come ricevuta, che potrà in tal modo controllare la correttezza dei dati inseriti,
  5. la posizione del cittadino verrà trasmessa al SIT in via telematica,
  6. il modulo compilato dal cittadino sarà conservato presso l'ufficio Anagrafe.

La scelta effettuata non comporta l’apposizione di alcuna specifica dicitura sul documento di identità.

ALTRE INFORMAZIONI

La decisione presa può essere modificata  in qualsiasi momento.

In ogni caso non esiste il silenzio-assenso:  questo vuol dire che se non c’è una dichiarazione di volontà fatta in vita, in caso di morte cerebrale verrà chiesto il parere ai familiari aventi diritto.

Tutti  i cittadini maggiorenni  possono fare la loro dichiarazione, non c’è limite di età.

Le principali confessioni religiose sono favorevoli  alla donazione degli organi, considerata come un atto di grande solidarietà umana.

Altri modi per dare il consenso o il diniego:

• recarsi all’Asl  locale o in una sede AIDO  e fare lì la dichiarazione) in questo modo la scelta viene registrata nel SIT;
• compilare il tesserino blu  inviato dal Ministero della Salute nel 2000 o la tessera della associazioni  di settore e tenerle sempre con sè;
• scrivere una dichiarazione  con tutti i dati personali, firmarla, apporre la data e tenerle sempre con sè.

Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito del ministero della salute:  http://www.trapianti.salute.gov.it/cnt/cntDettaglioMenu.jsp?id=5&area=cnt-generale&menu=menuPrincipale&sotmenu=donazione&label=mpd  

oppure sulle FAQ dell'Aido http://www.aido.it/

DOVE RIVOLGERSI

Servizi Demografici
Corso R. Emaldi, 115
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.45, il sabato dalle 9.00 alle 12.00, durante l'orario invernale anche il martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 16.00.
telefono 0545.955669/642
fax: 0545/50164
e-mail: demografico@comune.fusignano.ra.it

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Dott.ssa Gianna Baracca

NORMATIVA DI RIFERIMENTO  
Decreto legge 30 dicembre 2009, n. 194 e s.m.
Legge 9 agosto 2013, n. 98

TIPO PROCEDIMENTO
Semplice

  Scarica il pieghevole informativo  (2.815kB - PDF)

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse