Disposizioni anticipate di trattamento (testamento biologico)
Sono state introdotte nell’ordinamento giuridico italiano, con la Legge n. 219 del 22 dicembre 2017, le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT), conosciute anche come Testamento biologico.
Per DAT - Disposizioni anticipate di trattamento, si intende un documento strettamente personale con cui una persona maggiorenne e capace di intendere e di volere (in previsione di una eventuale futura incapacità a prendere decisioni in autonomia e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte) esprime le proprie intenzioni in materia di trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche.
Le DAT, come disciplinate dalla Legge 219/2017, NON riguardano, le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte quali, ad esempio, la cremazione o la destinazione/affidamento delle ceneri.
Le Dat possono essere rese:
- tramite atto pubblico o con scrittura privata autenticata, entrambe da redigersi presso un notaio;
- tramite scrittura privata autenticata dal notaio;
- tramite scrittura privata semplice consegnata personalmente presso l'Ufficio di Stato Civile del proprio comune di residenza .
Il Comune di Fusignano, già prima dell'entrata in vigore della Legge n. 219/2017 aveva attivato, nel 2014, un servizio di raccolta dei testamenti biologici attraverso un registro elettronico.
Tale registro verrà mantenuto in quanto compatibile con la nuova normativa e quindi ai documenti depositati presso il Comune prima della data di entrata in vigore della legge, si applicano le nuove disposizioni normative e pertanto non devono essere ripresentati.
L'Ufficiale di Stato civile non deve partecipare alla redazione delle DAT, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto delle medesime: ha il solo compito di riceverle, registrarle, conservarle e trasmetterle, con il consenso del disponente, alla Banca dati nazionale istituita presso il Ministero della Salute.
Maggiori informazioni sulle DAT e sulla banca dati nazionale sono disponibili sul sito del Ministero della Salute al link http;//www.salute.gov.it/portale/dat/homeDat.jsp
Modalità deposito delle DAT
La consegna deve obbligatoriamente avvenire personalmente da parte della persona interessata (disponente): non può essere fatta in nessun caso da terzi.
Il disponente può indicare una persona di fiducia, denominata fiduciario, maggiorenne e capace di intendere e di volere, che lo rappresenta in modo conforme alla volontà espressa nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente.
La DAT deve contenere l'assenso al trattamento dei dati personali da parte del fiduciario (vedi modulo allegato).
Le DAT presentate dall'1 febbraio 2020 oltre ad essere conservate nell'Ufficio dello Stato Civile, salvo diversa indicazione da parte del disponente,saranno trasmesse alla Banca dati nazionale delle DAT, gestita dal Ministero della Salute e attraverso questa saranno rese disponibili, per via telematica, oltre che all'interessato e all'eventuale fiduciario, al medico e alle autorità sanitarie.
Con le stesse modalità, la DAT potrà essere successivamente modificata o revocata.
Le DAT già presentate presso i Comune di Fusignano fino al 30 gennaio 2020 saranno inviate in copia informatica alla Banca Dati Nazionale del Ministero della Salute entro il mese di luglio 2020, salvo opposizione dei disponenti.
Per procedere al deposito delle DAT è preferibile fissare un appuntamento contattando l'ufficio di Stato Civile ai seguenti numeri 0545955656 – 0545955669 - 0545955642.
Costo
Nessuno
Informazioni utili per il giorno dell'appuntamento
L'interessato (disponente) deve presentarsi di persona insieme all'eventuale fiduciario (entrambi muniti di un documento d'identità valido). Qualora il fiduciario non possa essere presente il giorno dell'appuntamento è necessario consegnare copia del suo documento d'identità.
Il Fiduciario
Il fiduciario è colui che accetta l'incarico dal disponente di rappresentarlo nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie e al quale, in caso di bisogno, il Comune consegnerà il documento contenente le DAT.
Il fiduciario potrà rinunciare al proprio incarico comunicandolo al disponente con atto scritto, sarà cura del disponente informare l'Ufficio di Stato Civile dell'avvenuta rinuncia. In assenza di nomina o di rinuncia del fiduciario, le DAT potranno essere fatte valere con l'intervento del Giudice Tutelare.
La revoca del fiduciario dovrà essere fatta con le stesse modalità previste per la nomina, senza obbligo di motivazione.
Cancellazione dal registro e restituzione delle DAT
E' prevista la possibilità di ottenere la cancellazione dal registro e di ritirare le disposizioni anticipate di trattamento previa richiesta scritta presentata personalmente dal disponente all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge 22 dicembre 2017 n. 219 "Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento"
Decreto del Ministero della Salute n. 168 del 10 dicembre 2019
MODULISTICA
Data dell'ultimo aggiornamento: 17/02/2020