Dichiarazione di nascita - Comune di Fusignano

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Servizi Demogra... - Dichiarazione di nascita  

Dichiarazione di nascita

DESCRIZIONE

E’ la registrazione amministrativa della nascita di una persona.

MODALITA'

La dichiarazione di nascita può essere fatta:

DA CHI  
nel caso di genitori uniti in matrimonio:

  • uno dei due genitori o entrambi
  • un loro procuratore speciale
  • il medico, l’ostetrica o comunque una persona che ha assistito al parto (solo per gravi impedimenti dei genitori)

nel caso di genitori non uniti in matrimonio:

  • dal padre e dalla madre congiuntamente, se intendono riconoscere entrambi il figlio
  • dal solo genitore che intende riconoscere il figlio.

QUANDO E DOVE

  • entro 10 giorni dalla nascita se viene resa all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza
  • entro 3 giorni dalla nascita se viene resa presso la Direzione Sanitaria dell'Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita.

DOCUMENTI DA PRESENTARE

  • attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito al parto
  • documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.

Per i genitori stranieri, non in possesso di carta d’identità, occorre il passaporto e/o il permesso di soggiorno; se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore; deve essere documentata la cittadinanza del figlio (si consiglia di rivolgersi al proprio Consolato).

COSTO

Nessuno

TEMPI DI RILASCIO

La registrazione della dichiarazione viene fatta al momento della richiesta.

ALTRE INFORMAZIONI

La denuncia di nascita è resa senza la presenza di testimoni.
Il figlio può essere riconosciuto dai propri genitori naturali, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.

DOVE RIVOLGERSI

Comune di Fusignano - Servizi Demografici

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse