CIE Carta d'Identità Elettronica - Comune di Fusignano

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Servizi Demogra... - CIE Carta d'Identità Elettronica  

CIE Carta d'Identità Elettronica

La carta d’identità elettronica è il documento di riconoscimento personale dotato di microchip che memorizza i dati del titolare tra cui la firma autografa e le impronte digitali. Sul retro della carta è inoltre riportato il codice fiscale come codice a barre.

 

Per richiedere la carta d'identità è  necessario prendere appuntamento  tramite una delle seguenti modalità:

cie
  •  telefonando al numero 0545.955653/668/642/669;
  •  Inviando una richiesta all'e-mail anagrafe@comune.fusignano.ra.it;
  •   prenotando online.

Per il rilascio occorre presentare:

- una foto formato tessera recente, su sfondo chiaro, con posa frontale, viso e occhi ben visibili;

- la carta d’identità scaduta o in scadenza;

- in caso di furto o smarrimento la denuncia resa presso l’Autorità di Pubblica Sicurezza;

- passaporto o documento di riconoscimento del paese di origine, nel caso di richiesta di prima carta d’identità per cittadini stranieri.

 

Per il rilascio del documento ai minori di 18 anni è sempre necessaria, oltre alla loro presenza, che siano accompagnati da:

- entrambi i genitori;

- un solo genitore munito di atto di assenso e fotocopia del documento dell'altro genitore;

- unico genitore esercente se la patria potestà;

- tutore munito di atto di nomina.

L'assenso al rilascio della CIE valida per l'espatrio può anche essere reso mediante l'apposito modulo allegato , da presentare unitamente a copia di un documento di identità:

L'assenso non è necessario unicamente quando il genitore sia stato privato della responsabilità genitoriale o quando ciò sia espressamente disposto in una sentenza. In caso di mancato assenso di un genitore, l’altro può rivolgersi al giudice tutelare affinché disponga il rilascio della carta valida per l’espatrio.

 

La carta d’identità elettronica non viene rilasciata immediatamente  ma viene recapitata dall’Isituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite lettera raccomandata.

Il costo per il rilascio è di 22,00 € onnicomprensivo.

Il documento ha la stessa validità della carta d’identità cartacea (10 anni per i cittadini di età superiore ai 18 anni, 5 anni per i bambini tra 3 e 18 anni, 3 anni per i bambini di età inferiore ai 3 anni). Si precisa che in caso di cambio di residenza il documento non va cambiato.

LA SCELTA RELATIVA ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Al momento del rilascio della CIE, l'operatore chiede a ogni cittadino maggiorenne se intende dare l'assenso alla donazione di organi e tessuti, al momento della morte. Si tratta di un'importante possibilità che è possibile esercitare in Comune esclusivamente al momento del rilascio della carta d'identità.

La legge garantisce la libertà di scelta:  al momento del rilascio della Carta d’Identità, il cittadino ha tre opzioni: assenso, diniego o non esprimersi.

In ogni caso non esiste il silenzio assenso: se non c’è una dichiarazione di volontà resa in vita, in caso di morte celebrale verrà chiesto il parere ai familiari aventi diritto.

La scelta è inserita in tempo reale nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), cioè la banca dati nazionale che registra in tempo reale la volontà dei cittadini ed è consultabile solo dal personale medico. Non sarà divulgata né riportata in alcun documento.

E’ possibile in qualsiasi momento modificare la propria scelta:

- recandosi presso l’AUSL;

- iscrivendosi all’AIDO;

- con una una dichiarazione di volontà scritta su un foglio che riporti nome, cognome, data e luogo di nascita, data e firma, da portare sempre con sé tra i documenti personali;

- al momento del rilascio di una nuova CIE.

In Comune è invece possibile unicamente revocare la scelta resa.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito del Centro Nazionale Trapianti  www.trapianti.salute.gov.it .

L'UTILIZZO COME IDENTITA' DIGITALE

La CIE a può essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o come chiave d’accesso diretta ai servizi della pubblica amministrazione.

 

Importante  : al momento della richiesta e nella busta contenente il documento il cittadino riceverà i codici PIN e PUK necessari per l'utilizzo della CIE come documento di identificazione digitale. E' importante conservare scrupolosamente i codici.

 

COST O
22,00 euro (di cui 16,79 sono diritti statali).

 

AGENDA ONLINE

VIDEO TUTORIAL PER PRENDERE L'APPUNTAMENTO:  https://youtu.be/VdffbJ4XL1Q

 

Per informazioni sul rilascio della CIE è possibile rivolgersi all’ Ufficio Anagrafe del Comune di Fusignano .

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse