Cremazione - Comune di Fusignano

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Cimitero e Serv... - Cremazione  

Cremazione

DESCRIZIONE

E’ l’incenerimento della salma per mezzo della combustione.

MODALITA'

La cremazione deve essere autorizzata dal Sindaco in base alla volontà testamentaria del defunto.
In mancanza di disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata dal coniuge o, in mancanza, dal parente più prossimo.

DOCUMENTI DA PRESENTARE

Tutti i seguenti documenti vengono reperiti dall'impresa funebre:

1) L’estratto della disposizione testamentaria da cui risulti la volontà del defunto ovvero la volontà del coniuge o dei parenti espressa in un atto con firma autenticata, ovvero per coloro che al momento della morte sono iscritti ad Associazioni riconosciute che abbiano tra i propri scopi la cremazione degli associati, è sufficiente una dichiarazione in carta libera e datata, firmata dall'associato di proprio pugno. La dichiarazione dev'essere convalidata dal Presidente dell'Associazione.
2) E’ necessario il certificato in carta libera redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, in cui sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
3) In caso di morte improvvisa o sospetta occorre il nullaosta dell'Autorità Giudiziaria.

COSTO

Tutte le spese sono a carico dei parenti.

ALTRE NOTIZIE

La Chiesa cattolica nel 1964 ha abolito le norme del codice canonico che vietavano la cremazione.

DOVE RIVOLGERSI

Comune di Fusignano - Servizi Demografici

Aggiornato il 15/3/2011

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse