Anagrafe degli animali d'affezione - Comune di Fusignano

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Animali - Anagrafe degli animali d'affezione  

Anagrafe degli animali d'affezione

DESCRIZIONE
Con la Legge n. 27 del 07/04/2000, la Regione Emilia Romagna ha istituito l'anagrafe canina obbligatoria, basata su un sistema di identificazione con microchip sottocutaneo che sostituisce il tatuaggio. All'interno della banca dati devono essere registrati anche i gatti e i furetti obbligatoriamente identificati ai fini del rilascio del passaporto europeo o anche su richiesta del proprietario.
Il sistema di identificazione a microchip risulta particolarmente utile in caso di smarrimento/ritrovamento, in caso di furto, per prevenire il randagismo e scoraggiare l'abbandono.
E' completamente indolore per l'animale.

MODALITA'
Il proprietario dell’animale per l’iscrizione all’anagrafe regionale può recarsi:

  • all’Ufficio anagrafe canina del suo Comune di residenza (per il Comune di Fusignano l'ufficio competente è l'U.R.P) e qui effettuare l’iscrizione. All’atto dell’iscrizione gli sarà consegnato il microchip identificativo che verrà poi inserito da un medico veterinario;
  • da un medico veterinario accreditato che registrerà e identificherà direttamente l’animale;
  • dai servizi veterinari dell'Ausl competenti per territorio.

Si precisa che è vietato allontanare i cuccioli dalla madre prima dei due mesi di età e i piccoli vanno tutti registrati presso l'anagrafe canina del comune di residenza entro 60 giorni dalla nascita.

Va da sé che qualora si decida di accogliere un cane occorre verificare che lo stesso sia già microchippato  e, qualora non lo sia, il proprietario dell'animale debba provvedere a identificarlo prima di cederlo. Qualora si rechi all'Anagrafe Canina una persona che detiene un animale non identificato, occorrerà darne comunicazione al Servizio Veterinario dell'Ausl del Distretto di Lugo (veterinario.lu@auslromagna.it).

Resta fermo che chiunque acquista o entra in possesso di un cane deve iscriverlo all'anagrafe canina del comune di residenza entro un mese (Legge Regionale n. 27/2000). 

DOCUMENTI DA PRESENTARE
In rispetto della nota del Ministero della salute del 03/07//2014 , ogni cessione o acquisizione  tra proprietari deve essere accompagnata al momento della registrazione informatizzata dall'allegato "Modulo per passaggio di proprietà " e da una fotocopia di documento d'identità valido. Si sottolinea che chiunque si presenti all'anagrafe regionale per registrare un cane senza microchip, in assenza di possesso della fattrice, è tenuto a dichiararne la provenienza compilando l'apposita autodichiarazione sotto allegata. 

Cessione all'interno dello stesso comune:
Qualora l'acquirente si presenti prima del cedente, una volta ottemperata la normativa relativa al modulo di passaggio proprietà e al documento di identità del cedente, il comune o il veterinario accreditato completerà l'iscrizione attraverso le stampe dei certificati previsti dal programma. Il comune a questo punto può ritenere la pratica 'chiusa' anche dal punto di vista del cedente, senza bisogno che quest'ultimo si presenti all'anagrafe canina.

Cessione al di fuori del territorio della Regione Emilia-Romagna:
Se la cessione è tra comuni diversi, il comune del cedente deve convocarlo per la firma del certificato di cessione (il cedente deve anche essere in possesso del modulo di cessione firmato dall'acquirente).

Cessione all'interno del territorio della Regione Emilia-Romagna:
Qualora il cedente abbia fatto regolare cessione (e sia quindi presente per il comune acquirente il messaggio di cane in entrata), al momento dell'acquisizione il comune dell’acquirente non deve richiedere nè la copia del documento di identità del cedente nè il modulo di passaggio di proprietà. Il proprietario acquirente deve comunque sempre  firmare il certificato di iscrizione (certificato di registrazione nel caso di veterinario accreditato), recandosi presso il comune o presso il veterinario accreditato.

COSTO

- € 3,10 all'atto di iscrizione del cane, con consegna del microchip;
- prezzo variabile per l'impianto del microchip, effettuato dal veterinario.

TEMPO DI RILASCIO

Rilascio immediato

SCADENZA

- Per l'iscrizione all'Anagrafe Canina: entro 30 giorni dalla nascita del cane o da quando il proprietario ne è venuto in possesso;
- Per l’impianto del microchip: entro 30 giorni dall'iscrizione all'anagrafe canina;
- In caso di sottrazione o smarrimento: denuncia entro 3 giorni dall' evento;
- In caso di morte, cessione o cambio di residenza dell' animale: denuncia entro 15 giorni dall' evento (la cessione può essere effettuata solo a registrazione avvenuta e trascorsi almeno 60 giorni dalla nascita).

ALTRE NOTIZIE

- I proprietari del cane regolarmente registrato e tatuato elettronicamente, dovranno poi avvisare l'Anagrafe Canina anche nei seguenti casi: morte, cessione, sottrazione, sparizione o cambio di residenza dell'animale.
- Il mancato rispetto degli obblighi di cui sopra comporta l’applicazione di sanzioni amministrative (variabili fra € 51 e € 232,41).
- Non si possono cedere o acquisire cani privi di microchip.
 

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

L. 281/91 -D.P.G.R. 2493/88 - L.R. 27/00

 

 Aggiornato al 05/10/18

 
Dove rivolgersi:
 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse