Elementi - terza edizione
Dal 3 giugno all’8 agosto 2022 va in scena la terza edizione di ELEMENTI , la rassegna di musica contemporanea ideata dalle associazioni MU e MAGMA durante il lockdown del 2020 con l’intento di ritrovare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi naturali dall’elevata potenza emozionale che caratterizzano il territorio romagnolo.
Quest’estate la rassegna espande il suo raggio d’azione con un calendario di dieci appuntamenti che attraversano tutta la Romagna , potenziando il legame tra suono, arte e natura .
Programma
3 giugno, ore 21
Villa Orestina, Faenza
Live: Ciro Vitiello
Djset: XIII
10 giugno, ore 21.30
Bosco di Fusignano
Live: JH Guraj
24 giugno, ore 19
Galleria vegetale, Parco della Chiesa di Santa Maria Assunta in Cassanigo
Live: Nuova Superficie
Live: Sara Berts
1 luglio, 21
Parco del Bacino di laminazione, Bagnacavallo
Live: Feldermelder – Erratic
Live: EffeEffe
10 luglio, ore 18
Aia della Salina, Cervia
Live: Mike Cooper
Djset: Collettivo Scena
15 luglio, 22
Rocca Sforzesca, Bagnara di Romagna
Live: Oren Ambarchi
29 luglio, 21
Antico Lavatorio, Massa Lombarda
Live: Domiziano Maselli
Live: Leonardo Rubboli
31 luglio, 17.30
Salina di Cervia, sound walk e Torre Esagonale
Live: Tim Shaw
Live: Laura Agnusdei
5 agosto, 19
Aeroporto F. Baracca, Lugo
Live: Mohammad Reza Mortazavi
Djset: Lamusa II
Djset: Carolina Martines
8 agosto, 18.30
Parco di Levante, Cesenatico
Live: Annamaria Ajmone + Glauco Salvo
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni:
riservaree@gmail.com
Instagram:
@elementi.zone
Facebook:
@elementi.zone
Ufficio stampa
Irene Guzman |
irenegzm@gmail.com
| Tel. + 39 349 1250956
MAGMA nasce nel 2014, ponendosi l'obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza nei confronti delle arti, della creatività e del proprio territorio, l’Emilia-Romagna. Dal 2015, grazie ai fondatori Alex Montanaro ed Enrico Minguzzi, organizza eventi in cui convergono diverse discipline artistiche, arti visive, musica e performance, offrendo ai partecipanti la possibilità di spaziare oltre il proprio campo d'interesse, all'interno di luoghi naturali, urbani ed extraurbani dimenticati e architetture in disuso, valorizzati nella loro grande carica emozionale e nell'indiscutibile valore storico. Ha organizzato e curato diversi eventi culturali, come il festival Modulo Fest, e le mostre collettive Non Giudicare a cura di Viola Emaldi (2020) e Il rituale del serpente a cura di Viola Emaldi e Valentina Rossi (2021) all’interno dell’ex convento di San Francesco di Bagnacavallo.
MU è un’organizzazione indipendente e un collettivo dedito al suono e alle pratiche spaziali, nato nel 2016 dalla sinergia tra i fondatori Enrico Malatesta, Giovanni Lami e Glauco Salvo. Agisce in collaborazione con artisti, ricercatori italiani ed internazionali, attraverso l’ideazione e la presentazione di attività, concerti, performance, ascolti guidati e iniziative volte alla sperimentazione in ambiti quali musica, sound art, ecologia e pedagogia. L’intento di MU è produrre un riflesso socioculturale aperto, vitale e sostenibile, favorendo la circuitazione di pratiche e poetiche liminali; promuovendo l’ascolto come azione attiva e veicolo di relazione agli spazi, agli individui e agli strumenti.